
Il modello, messo a punto da un gruppo di scienziati guidato da Pier Lambiase, dell’University College di Londra, è stato presentato con un articolo sul Journal of the American College of Cardiology: Clinical Electrophysiology.
Lambiase e colleghi hanno valutato il ruolo di 16 marcatori clinici o elettrocardiografici nel predire aritmie ventricolari/morte cardiaca (VA/SCD) improvvisa in 1.100 pazienti con sindrome di Brugada.
Nel corso del follow-up medio di 5,33 anni, 114 pazienti hanno sofferto di VA/SCD (10,3%), con un tasso di eventi annuale dell’1,5%. In particolare, quattro dei 16 fattori di rischio erano associati a un aumento di VA/SCD: sincope di probabile causa aritmica (HR: 3,71), pattern ECG di tipo 1 spontaneo (HR:3,80), ripolarizzazione precoce (HR:3,42) e pattern ECG Brugarda di tipo 1 (HR: 2,33).
Il modello di punteggio a quattro fattori di rischio aveva una sensibilitĂ del 71,2% e una specificitĂ dell’80,2% nel prevedere VA/SCD a cinque anni. Per validarlo, il team americano ha condotto una convalida incrociata fuori campione, con risultati coerenti. Il punteggio può essere calcolato dal grafico e da una tabella presenti nella pubblicazione.
“L’identificazione dei casi ad alto rischio prima di un arresto cardiaco è controversa e volevamo sviluppare un semplice punteggio di rischio”, osserva Lambiase, “Il punteggio consente ai medici di conoscere il rischio di arresto cardiaco a cinque anni in base all’etĂ del paziente, anche per decidere se impiantare o meno un defibrillatore”.
Fonte: Journal of the American College of Cardiology: Clinical Electrophysiology
Marilynn Larkin
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
